E' un percorso lungo e pericoloso, quante volte avete riconosciuto un brano di musica classica, un brano che ascoltavate anni fa o che ascoltate anche ora, insomma delle note conosciute che magari vi hanno fatto tornare in mente dell'altro?
Ci sono una miriade di esempi possibili, ne citerò solamente alcuni, quelli che preferisco, e nemmeno tutti, altrimenti quì non se ne esce davvero vivi.
1994: Oliver Stone, ancora non del tutto ripresosi dalla fatica di "The Doors", e ancora preso da fantasie psichedeliche, decide di entrare nel terreno minato della follia, della psicopatia, dell'assassinio brutale, ma ben diverso da quello raccontato anni prima in Platoon.
"Natural Born Killers", un film allucinato, bellissimo, pieno di sipari spiazzanti e richiami allucinogeni.
Ebbene, se fate molta attenzione, per qualche secondo, dopo la barzelletta in carcere (che ha come sottofondo i Rage Against The Machine...) potrete ascoltare le dolcissime note di A Warm Place dei Nine Inch Nails.
Stesso anno, muore Brandon Lee. Ma il suo ultimo film rimane nella storia, diviene una vera icona, un film che i ragazzini all'epoca (e a quei tempi ero ancora ben giovane anche io) consumavano nelle videocassette pirata che a volte si riuscivano a trovare.
E tra tutte le meravigliose canzoni che fanno da soundtrack, io scelgo questa. Ovviamente, potrei dire, ma non così tanto.
The Cure - "Burn"
Andiamo ancora più indietro...nel 1983. E lì ero piccolo davvero.
Esce "Miriam si sveglia a mezzanotte", pellicola che vanta la presenza del Duca Bianco David Bowie, e che si apre agli occhi dello spettatore con un Peter Murphy in splendida forma, dentro una gabbia, mentre con i suoi Bauhaus canta "Bela Lugosi's dead"
Parlerò ora di una serie che dal 3° capitolo ha iniziato un po' a deludermi, ma che ho comunque visto, ogni tanto rivedo, sempre e comunque volentieri.
Saw l'enigmista.
Nel secondo capitolo, "La soluzione dell' enigma"(che poi di soluzioni non c'è nemmeno l'ombra ma vabbeh...) partecipa anche un gruppo al quale sono legato in modo particolare.
Il pezzo non è nello stile che mi ha fatto innamorare di loro, ma comunque è una grande canzone.
Lievemente diversa da quella che verrà poi pubblicata su cd un anno dopo, si può dire che la versione utilizzata nel film sia...come dire...mmh...diversa. E basta.
London After Midnight - "Fear"
E arrica il momento del mio regista preferito. Un pazzo, un genio, definitelo come volete.
Si ama o si odia, si interpreta o non ci si capisce nulla.
David Lynch.
Strade perdute.
Rammstein - "Rammstein"
Passiamo per un momento all'Italia.
Anni '80. Esplosione del fenomeno droga, esplosione della piaga dell'Aids, il cinema si adegua e inizia a proporre pellicole a tema. Pellicole a volte shockanti, perchè scarne e crude, ben diverse dalle produzioni americane, ricche di effettoni e buonismi gratuiti.
Nel 1987 esce un film a basso costo, lento, pesante, recitato malissimo da attori non professionisti.
Ricco di richiami a Pasolini (Accattone è il film che ha ispirato il regista) ma con una colonna sonora tra il prog e la new wave che talvolta mi ritrovo ad ascoltare in macchina con vero piacere.
Tan Zero - "We can't imagine"
E visto l'argomento, preciso che non parlo della pellicola, ma della maestosa apparizione del Duca Bianco (si, ancora lui)
David Bowie - "Heroes"
E ora, signore e signori, strappo alla regola.
Non film, ma serie tv.
Moderna, ambientata decadi fa. In Italia, a Roma, alla Magliana.
Ripeto...serie, non film.
Non Film. NON FILM!!!!!
Romanzo criminale, la seconda serie. Uno degli ultimi episodi. Gli ultimi minuti dell'episodio.
"Atmosphere".
Una canzone talmente tanto bella e struggente che posso usarla come bieco escamotage per chiudere quì, tanto quello che volevo dire l'avete capito.
Se avete voglia di commentare, scrivendomi qualche altra colonna sonora che mi si è piantata nelle orecchie o nel cuore, io sono quì. Ad ascoltare.
Joy Division - "Atmosphere"
E.
Nessun commento:
Posta un commento